Argento
Il Metallo
Argento
L’Argento è un metallo di transizione, tenero, bianco e lucido. É in assoluto il miglior conduttore di calore ed elettricità, superiore persino a quella del rame, che però ha maggiore diffusione per via del minore costo. In natura lo si può trovare puro o sotto forma di minerale. L’ Argento viene utlizzato nella fotografia, nel conio di monete e in gioielleria. Ha addirittura una sua branca particolare chiamata Argenteria, che comprende coppe, cuccume, vassoi, cornici e posate da tavola.
L’Argento è conosciuto sin dall’antichità e il suo termine deriva dal greco che significa: “splendente”. Da sempre è stato utilizzato come ornamento, come materiale per utensili, come merce di scambio e come base per molti sistemi monetari. É un metallo prezioso che da sempre ha affascinato per la sua lucentezza e la sua finezza.
Il Metallo
Il titolo dell’Argento è la percentuale di argento puro presente nella lega metallica che compone gli oggetti.
La maggior parte degli oggetti che comunemente abbiamo in casa riporta titolo 800, 835, 925. La lega 925 significa che l’oggetto è composto da 925 parti di argento puro e 75 massimo da altro minerale, solitamente il rame, ma a volte viene utilizzato anche lo zinco.
Il Titolo dell’ Argento viene marchiato o punzonato sull’oggetto, ed è molto importante verificare sempre i timbri presenti sui vari oggetti per essere sicuri che si tratti di Argento.
La maggior parte degli oggetti che comunemente abbiamo in casa riporta titolo 800, 835, 925. La lega 925 significa che l’oggetto è composto da 925 parti di argento puro e 75 massimo da altro minerale, solitamente il rame, ma a volte viene utilizzato anche lo zinco.
Il Titolo dell’ Argento viene marchiato o punzonato sull’oggetto, ed è molto importante verificare sempre i timbri presenti sui vari oggetti per essere sicuri che si tratti di Argento.